Visualizzazione post con etichetta Notizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Notizie. Mostra tutti i post

martedì 21 giugno 2011

Terzo raid vandalico a San Piero

Terzo raid vandalico in poco più di un mese alla scuola media di via di San Piero a Grado a Pisa, succursale dell'istituto 'Nicola Pisano' di Marina di Pisa.

Sono stati docenti e personale scolastico, insieme agli alunni, impegnati nel test Invalsi di italiano e matematica, che comunque si sono svolti regolarmente, a scoprire quanto accaduto: 4 finestre e 3 porte distrutte, insieme ad alcune attrezzature elettroniche, estintori svuotati, per danni stimati in circa 10 mila euro, che si aggiungono ai 20 mila dei precedenti raid. Anche la notte scorsa, come nei due episodi precedenti, solo la furia dei teppisti ma nessun furto. Rispetto alle azioni precedenti però questa volta i vandali hanno voluto in qualche modo lasciare una firma e su un foglio hanno offeso le maestre firmandosi 'Ultras'.

I tecnici di una ditta incaricata dal Comune, sono già al lavoro per riparare infissi, porte e finestre e per ripulire la scuola in modo da renderla pienamente agibile in vista dei test in programma anche domani, mentre nei prossimi giorni sarà installato un sistema di videosorveglianza. I carabinieri hanno aperto un'indagine. [fonte gonews]

Articolo della nazione

lunedì 3 agosto 2009

Sconto ai residenti con PisaPass

La PISAMO spa informa che è in corso presso le circoscrizioni e all'ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Pisa (URP) la distribuzione dei moduli per richiedere la tessera Pisa Pass , che consentirà ai residenti e agli studenti di usufruire di una riduzione del pagamento della sosta dal 1 giugno 2009:
Nella zona B1 e B2 da € 0,60/h, la tariffa per il residente e lo studente sarà di € 0,45
Nella zona A1 da € 0,60/h, la tariffa per il residente e lo studente sarà di € 0,45
Nella zona A2 da € 1,25/h, la tariffa per il residente e lo studente sarà di € 0,90
Nella zona A3 da € 1,75/h, la tariffa per il residente e lo studente sarà di € 1,35
I residenti e gli studenti potranno richiedere una PisaPass per ogni mezzo di proprietà, anche se l'auto è intestata ad un parente di 1° grado (figlio o genitore) ; se quest'ultimo è residente a Pisa o nei paesi limitrofi di Pisa ( Calci, San Giuliano Terme, Cascina, Vecchiano, Vicopisano, Calcinaia, Pontedera, Viareggio, Lucca, Collesalvetti e Livorno ) è necessario che l'intestatario del mezzo presenti un comodato d'uso registrato all'Agenzia delle Entrate (Pisa galleria G.B. Gerace 7/15 tel. 050/315471).
Nel caso in cui, invece, il parente di 1° grado non sia residente nelle zone di cui sopra, dovrà produrre un'autocertificazione dichiarando di lasciare l'auto in comodato d'uso gratuito al soggetto che presenta richiesta per ottenere la tessera PisaPass.
Non verranno rilasciati i PisaPASS per le autovetture Euro 0, ovvero autovetture M1 non catalitiche a benzina e diesel non omologate secondo la Dir. 91/441/CEE
Gli interessati dovranno recarsi alle circoscrizioni o all'URP con la fotocopia della carta di circolazione.
Gli studenti oltre la fotocopia della carta di circolazione dovranno produrre fotocopia del contratto di locazione registrato e fotocopia del libretto Universitario.
Uffici: orari telefoni indirizzi
Pisamo via Battisti 55 apertura al pubblico dal lunedì al venerdì 08,00-12,00/14,30-17,00 tel. 050-506113 e-mail frontoffice@pisamo.it
U.R.P Lungarno Galilei 41/43 palazzo Pretorio p.t apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 08,30-12,30 il martedì e il giovedì 15,00-17,00 tel. 050-910210/973/958 e-mail urp@comune.pisa.it
Circoscrizione n.1 (Marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone) Via Milazzo, n.175 apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30-12,30, il martedì e il giovedì dalle 15.00-17.00 tel: 050-36307 e-mail: circo1@comune.pisa.it
Circoscrizione n. 2 (Cep-Barbaricina-Porta a Mare-S.Rossore-S.Piero-La Vettola) Via Gaetano Donizetti apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30-12,30, il martedì e il giovedì dalle 15.00-17.00 tel: 050-531436 e-mail circoscrizione2@comune.pisa.it
Circoscrizione n.3 (Putignano-Riglione-Oratoio-Coltano-Le Rene-Ospedaletto-S.Ermete) Via Padre L. Ximenes Putignano apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30-12,30, il martedì e il giovedì dalle 15.00-17.00 tel: 050-981231 email circoscrizione3@comune.pisa.it
Circoscrizione n. 4 (S.Giusto-S.Marco-Porta Fiorentina-S.Martino-S.Antonio-La Cella) Via F.lli Antoni apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30-12,30, il martedì e il giovedì dalle 15.00-17.00 tel: 050-44334 e mail circoscrizione4@comune.pisa.it
Circoscrizione n. 5 (Cisanello, Don Bosco, Porta a Piagge, Pratale, S. Biagio) Largo Petrarca, 3 apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30-12,30, il martedì e il giovedì dalle 15.00-17.00 tel 050-574135 e-mail circo5@comune.pisa.it
Circoscrizione n. 6 (Porta a Lucca-I Passi-Gagno-Porta Nuova-S. Francesco-S.Maria) apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30-12,30, il martedì e il giovedì dalle 15.00-17.00 tel: 050-562190 e-mail circo6@comune.pisa.it

domenica 10 maggio 2009

DUE APPUNTAMENTI DA NON PERDERE CON "ORA LEGALE"

Ecco gli appuntamenti dei prossimi 17 e 18 maggio, in occasione dell'inaugurazione della bottega "Saperi e Sapori di Legalità" (via fiorentina 91/A) alla presenza di don Luigi Ciotti, presidente di "LIBERA. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie".

Il negozio è promosso dall'Associazione "Ora Legale", costituita da varie altre associazioni tra cui le ACLI, e all'interno verranno venduti prodotti alimentari a marchio "Libera Terra" provenienti dalle terre conficate alle mafie oltre che prodotti alimentari e artigianali ad alto valore sociale.

Leggi qui il programma completo della giornata

mercoledì 18 marzo 2009

Crisi: famiglie, il "decalogo" per non essere travolte

Sull'ultimo numero della rivista delle Acli dieci consigli pratici e creativi elaborati dall'economista Luigi Campiglio

Roma, 17 marzo 2009 - Non è certo un decalogo dei miracoli, ma un modo «insieme pratico e creativo» per non essere travolti dalla difficile situazione economica che il nostro Paese sta attraversando. Sono i dieci consigli per le famiglie in tempo di crisi elaborate dall'economista Luigi Campiglio per le Acli e pubblicate sull'ultimo numero della rivista Aesse delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani, interamente consultabile on line (www.acli.it/aesse).

Primo. Stare insieme: «perché nelle fasi avverse i "gruppi", siano esse famiglie allargate o gruppi di amici, assorbono meglio le conseguenze dell'incertezza e del rischio crescente. Creare gruppi di acquisto o ritrovare un gruppo di amici restituisce un po' di certezze e permette qualche risparmio». Secondo. Migliorarsi sul piano professionale: «non è mai troppo tardi per acquisire nuove conoscenze o rafforzare quelle esistenti». Terzo. Scoprire occasioni nuove di convenienza per la spesa quotidiana: «almeno il 10% del risparmio dipende dal tempo dedicato alla ricerca dei prezzi più bassi». Quarto. Eliminare gli sprechi nei consumi quotidiani: «in Gran Bretagna le famiglie sprecano circa un terzo di ciò che acquistano e circa un quinto di ciò sarebbe riutilizzabile». Quinto. Vivere verde: «utilizzare al meglio le opportunità di energie alternativa, ridurre i consumi energetici, usare di più i mezzi pubblici, camminare, usare la bicicletta (e migliorare la salute)».

E ancora. Controllare i costi di fatture, bollette, estratti conti: «l'aumento si annida nei dettagli di piccole spese aggiuntive». Usare internet in modo sistematico approfittando dei servizi gratuiti (telefonate, informazione) e delle opportunità di acquisto o scambio vantaggiose. Chiedere più pareri sulle questioni di rilevanza economica che si devono affrontare, «per poter scegliere la soluzione più conveniente e congeniale, dal medico al dentista, all'elettrodomestico da cambiare». Dare il buon esempio con i figli sul come affrontare con energia e dignità le difficoltà del vivere quotidiano. Infine, l'ultimo consiglio del decalogo: pensare diverso. «Se qualcosa sta insegnando questa crisi - è scritto su Aesse - è quanto possa essere epidemico il pensiero unico e negativo sul futuro. L'economia si alimenta di aspettative positive sul futuro».

sabato 7 febbraio 2009

Toscana Oggi scrive di noi

Ecco l'articolo di Toscana Oggi dove si parla dello stato dei circoli in Toscana. C'è una colonna che ci riguarda a Pagina 2.

Pagina 2
Pagina 1

lunedì 29 dicembre 2008

SHALOM cerca un volontario

VOLONTARIO/A INTERNAZIONALE CERCASI

Il movimento Shalom istituisce un lettorato di lingua italiana in Burkina faso

Cerchiamo un volontario disposto per 3 mesi a stare in Burkina faso per insegnare la lingua italiana. Noi mettiamo a disposizione le spese di aereo, vitto e alloggio.

Competenze minime: titolo di studio, conoscenza della lingua francese

Candidatura: è necessario inviare il proprio curriculum vitae a shalom@movimento-shalom.org indicando il proprio interesse e il periodo di disponibilità entro il 7 Gennaio 2009.

Sarete poi ricontattati per un eventuale colloquio.

Segreteria: Via Carducci, 4 - 56027 San Miniato (Pi) Italy - Tel. + 39 0571 400462 - Fax +39 0571 42634
shalom@movimento-shalom.org

mercoledì 19 novembre 2008

OPERATIVO, IN SEDE PROVINCIALE, IL PUNTO FAMIGLIA

Uno sportello completamente dedicato alla famiglia e alle sue problematiche: il Punto Famiglia.
“Se fino a ieri le ACLI hanno lavorato per la famiglia, oggi, attraverso il “Punto Famiglia”, intendono lavorare soprattutto con la famiglia”. Con questa affermazione, il presidente nazionale Andrea Olivero concludeva la relazione di apertura del 23° Congresso Nazionale Acli “Migrare dal Novecento. Abitare il presente. Servire il futuro. Le Acli nel XXI secolo”, svoltosi a Roma nel maggio 2008.
L’attenzione dell’associazione al soggetto-famiglia e la volontà di lavorare con la famiglia si concretizza anche a Pisa in questo nuovo sportello, nato per dare un aiuto pratico e informativo alle molte domande e difficoltà che derivano dalla gestione della vita di tutti i giorni, sia per le famiglie tradizionali che quelle delle persone separate, di immigrati ecc. Preziosa è la collaborazione di altre realtà associative pisane che già si occupano di famiglia e che si alternano ogni settimana allo sportello. Il Punto Famiglia offre alle famiglie vari servizi (informazione sui servizi territoriali e orientamento per le famiglie straniere, conciliazione, assistenza giuridica e servizi di patronato, assistenza fiscale ecc.), e anche uno spazio per favorire l’aggregazione e la solidarietà familiare, attraverso la realizzazione di iniziative formative e per il tempo libero.
Il Punto Famiglia si trova nei locali della sede Provinciale Acli, al numero 20 di Via F. Da Buti, ed è operativo nei seguenti orari: lunedì 9-13 e mercoledì 14:30-17:30. Per informazioni e per prendere un appuntamento con gli operatori, si può telefonare al numero 050... (centralino), oppure scrivere via email all’indirizzo e.vettori@aclipisa.it.

Sito WEB ufficiale di San Piero a Grado

a cura di GianniWeb


martedì 23 settembre 2008

Eventi Circolo Convivium

Cari Presidenti,
invio a tutti il volantino del circolo Convivium di cui vi
prego di fare pubblicità nei vostri locali per quel che vi
è possibile.
Naturalmente chi fosse interessato a proporre le proprie
iniziative sul sito e tramite altri circoli può
contattarmi.
Grazie a tutti, a presto



Ufficio Stampa Acli / Alessandra Sandroni
Via F. Da Buti, 20 56125 Pisa
a.sandroni[chiocciola]aclipisa.it
050 913111

sabato 6 settembre 2008

Ai confini della Realtà

Ovvero: "quando la normalità fa notizia".
Certo è' vero anche che ormai di normale non c'è più quasi niente. Ma quando trovi in un posto vicino a te quello che ti aspetteresti a casa tua rimani...piacevolmente stupito!

Un drappello di uomini "in missione per conto di Dio" (citazione dal celeberrimo film Blues Brothers), in una calda sera d'Agosto, è stato guidato a visitare una parrocchia pisana dove hanno avuto la brillante idea di autofinanziarsi per costruire una struttura parrocchiale.

Capo spedizione: Don Mario.
Destinazione: campagna pisana
Equipaggio: segretissimo

In questo luogo hanno avuto una pensata incredibilmente normale. Hanno una sagra da circa 20 anni. All'ombra della chiesa, anno dopo anno, hanno tirato su un circolo(bar), una struttura chiusa con salone, una esterna coperta, un bellissimo prato, un palco, un campo sportivo, un parco giochi per bambini.
La struttura serve due settimane all'anno per la sagra e poi è a disposizione per tutte le attività che vengono in mente ai paesani: incontri, balli, tornei, cene.... In più la struttura può essere interamente affittata nei gg di Sabato e Domenica.
Il campo sportivo ospita tre società che pagano per il servizio offerto.
Come hanno fatto a realizzare tutto ciò?!
Ogni anno reinvestono parte dei proventi della sagra per ingrandire e migliorare le strutture.

La gita aveva l'intento di iniziare ad instaurare lo stesso meccanismo anche a San Piero: cioè reperire dei soldi all'interno della parrocchia per poter creare una struttura che serva a tutti.
Speriamo di riuscirci!!

Il drappello ringrazia Don Mario per averci fatto vedere cosa è possibile fare e anche per la bellissima cena offerta!

Dai San Piero!!

domenica 24 giugno 2007

Lavori in corso....


Sono finalmente partiti i lavori di ristrutturazione del nostro circolo. I lavori termineranno nel mese di ottobre e oltre a migliorare il servizio mensa, garantiranno un struttura adeguata alle esigebnze degli amici e dei soci e delle attività associative.
Ci scusiamo se alcune attività programmate non saranno organizzate.... recupereremo in seguito!!

mercoledì 2 maggio 2007

Family day

Le ACLI Provinciali, con l’aiuto della sede nazionale, hanno la disponibilità di 5 Pulman gratuiti per favorire il viaggio fino alla sede della manifestazione del Family Day e il ritorno a casa, pertanto se tra di voi ci fosse qualcuno interessato a partecipare, credo gli faccia piacere sapere di poterlo fare a costo zero.

venerdì 13 aprile 2007

Simone Fulghesu a Roma

Il nostro consigliere Simone Fulghesu sarà a Roma per partecipare "al percorso formativo per segretari all’organizzazione" che si terrà il 14 Aprile.
Simone mostrerà quali attività si propone di fare il nostro circolo cercando di evidenziare la sintonia che c'è fra ACLI e Parrocchia.
Auguriamo a Simone un buon lavoro!